Musicultura 2016 @ Arena Sferisterio, 23-24-25 giugno
Da Dubai a Macerata, inviata speciale per Dubai Events Blog, per partecipare al festival della canzone popolare e d’autore in programma all’Arena Sferisterio di Macerata (uno dei luoghi più suggestivi d’Italia per lo spettacolo all’aperto) dal 23 al 25 giugno: Musicultura 2016.
La prima parte delle serate di spettacolo in Arena è dedicata ai protagonisti in concorso. Nella seconda parte, gli ospiti illustri intervengono in risposta a precise proposte artistiche di Musicultura, dando spesso vita a inedite collaborazioni artistiche, dal sapore dell’avvenimento unico. Ne sortisce uno spettacolo che corre sul filo dell’emozione, in bilico tra ricerca e tradizione. L’obbiettivo è mostrare che qualità e popolarità possono coesistere.
Gianna Nannini e’ stata l’ospite d’onore che ha aperto l’edizione 2016. Musicultura in questa edizione non poteva non rendere omaggio ai quarant’anni di “musica ribelle” di Eugenio Finardi. Tra gli altri artisti anche il progetto James Senese/Napoli Centrale, Simone Cristicchi (che ritorna a Musicultura a dieci anni di distanza dalla vittoria del concorso oggi al culmine di una luminosa, personalissima carriera da “cantattore”). Al Festival anche Nino Frassica, che ha cantato un brano toccante, “A mare si gioca”, contro i bambini migranti che muoiono in mare. Lo strepitoso Edoardo Bennato, che ha fatto cantare il pubblico dello Sferisterio; Federico Zampaglione-Tiromancino, che ha regalato emozioni con un mix di brani vecchi e nuovi e molti altri.
Musicultura nasce nel 1990 con le finalità di realizzare un concorso dedicato alle nuove tendenze della canzone popolare e d’autore attento all’aspetto compositivo oltre che a quello interpretativo, premiando e valorizzando le proposte più meritevoli nel rispetto di criteri di selezione seri, civili, trasparenti.
Per tutelare finalità e contenuti viene creato un Comitato Artistico di Garanzia, composto dai più autorevoli rappresentanti della canzone italiana di qualità, della poesia, della letteratura.
Sono oltre 18.000 gli artisti di tutta Italia che in ventisei edizioni hanno partecipato al concorso di Musicultura. Ogni anno, le varie fasi del concorso si sviluppano nell’arco di circa otto mesi (dal bando di concorso alle serate finali del festival nel mese di giugno).
Dopo l’ascolto di tutte le proposte, Musicultura convoca a Macerata (Gennaio/Febbraio) una rosa di circa 50 concorrenti ritenuti particolarmente meritevoli (per un totale di circa 250 musicisti al seguito) per sostenere un’accurata audizione live. Al termine Musicultura designa i sedici finalisti, che accedono alla fase successiva del concorso.
Sono i duemilacinquecento spettatori dell’Arena Sferisterio, al termine delle esibizioni degli otto vincitori, ad esprimere in ognuna delle tre serate di spettacolo col voto le proprie preferenze in merito alle canzoni ed eleggere il vincitore assoluto, al quale vanno in premio 20.000,00 euro. Con questo assegno, Musicultura intende alleviare le difficoltà di ordine finanziario che più o meno assillano ogni artista ad inizio carriera, rischiando di condizionarne la libera espressione creativa. Vengono inoltre assegnati la Targa della critica (3.000,00 euro) e tre premi del valore di 2.000,00 euro ciascuno, rispettivamente per il “miglior testo”, la “migliore musica” e la “migliore interpretazione”.
Gianfrancesco Cataldo e’ stato il vincitore del Festival, diciannovenne di Benevento, impegnato su due fronti: quello musicale del concorso del festival e quello piu’ didattico degli esami di stato. Premio della critica per Mimosa.
Arrivederci alla prossima edizione!!!
Cliccate sul seguente link, per vedere l’album fotografico:
https://www.facebook.com/dubaieventsblog/photos/?tab=album&album_id=1104146339643363