COMUNICATO STAMPA
Etna Comics @ Le Ciminiere di Catania dall’ 1 al 5 Giugno 2022
Con centinaia di ospiti nazionali e internazionali, mostre, proiezioni, masterclass e conferenze, Etna Comics riapre i battenti dopo due anni di stop a causa della pandemia e lo fa dall’1 al 5 giugno nella storica location del centro fieristico Le Ciminiere di Catania.
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fumetti, cinema, gioco, videogioco, musica, collezionismo, spettacolo, cultura tradizionale giapponese e non solo.
Attesa frenetica per la decima edizione di Etna Comics, presentata stamattina alla stampa al Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania – Padiglione E7, alla presenza del commissario della Città Metropolitana di Catania, Federico Portoghese, dell’assessore alla Cultura del Comune di Catania, Cinzia Torrisi, del capitano in seconda della Guardia Costiera di Catania, Luigi Di Natale, del direttore di Etna Comics, Antonio Mannino, del vice direttore della kermesse, Gianluca Impegnoso, e dei responsabili di Area della manifestazione.
Il Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop – patrocinato dall’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, dalla Città Metropolitana e dal Comune di Catania – riparte dalle 85mila presenze dell’edizione 2019 e si prepara a celebrare la ricorrenza con un programma più ricco che mai ispirandosi, quest’anno, all’iscrizione latina “Melior de cinere surgo” che trova posto su Porta Garibaldi, nel cuore del centro storico della città.
A consacrazione dello spirito con cui Etna Comics, come tutto il mondo degli eventi, si appresta a ripartire, la scelta di dedicare il manifesto 2022 all’Araba Fenice, metafora dell’immortalità dello spirito ed essenza di un popolo, quello catanese, che ha imparato a rinascere più forte dalle sue ceneri. Firmato da Gabriele Dell’Otto – che sarà tra i big dell’Area Comics – è un piccolo capolavoro che custodisce in una sola opera il genio di uno dei più grandi artisti del fumetto supereroistico statunitense.
Tra le novità di quest’anno, la partnership con il 68° Taormina Film Fest, in programma dal 26 giugno al 2 luglio, sodalizio artistico tra due mondi diversi ma con una comune passione per la cultura e per il cinema.
Jeans, canotta e sguardo da eterno ribelle. Ricorda così Matt Dillon chi, quelle pellicole degli anni 80, le ha viste e riviste, apprezzando il talento di un giovane che, ad appena 19 anni, Francis Ford Coppola avrebbe trasformato in un’icona generazionale. Sarà lui la guest star della decima edizione di Etna Comics. Un attore, diventato anche regista, che ha saputo interpretare ruoli di qualità, scegliendo generi cinematografici differenti. Terrà un incontro con il pubblico in Area Movie, dove riceverà il premio speciale Icona del cinema.
Domenica 5 giugno alle 12:00 The Walt Disney Company Italia sarà a Etna Comics 2022 per presentare in anteprima, in Sala Polifemo, la nuova serie Marvel Studios Ms. Marvel, che debutterà il prossimo 8 giugno in esclusiva su Disney+.
Nel pomeriggio, alle 18:00, la stessa sala farà da cornice all’incontro dal titolo “Bang Bang Baby: il crime pulp in salsa pop” con Michele Alhaique, regista della prima serie tv italiana prodotta da Amazon Prime Video, e la bellissima Denise Capezza, nel ruolo di Giuseppina.
Le dieci candeline di Etna Comics saranno celebrate anche con una grand reunion degli artisti che hanno realizzato i manifesti degli ultimi anni: Simone Bianchi, autore nel 2019 di quello dedicato a Gammazita, e il disegnatore di Daredevil, Alex Maleev, che ha firmato quello del 2017 ispirato al paladino catanese Uzeta e che parteciperà nuovamente alla kermesse in virtù della preziosa collaborazione dei Mad Collectors, che riporteranno a Catania anche Esad Ribic.
Atteso ritorno per il rivoluzionario Simon Bisley, uno dei più famosi fumettisti britannici appartenente da tempo all’universo di DC Comics, ospite di punta di Cart Gallery.